Torna ai Risultati

Ford Explorer

2019-ford-explorer-noleggio a lungo termine Ford Explorer
Slideshow On Off
Foto (2)
  • 2019-ford-explorer-noleggio a lungo termine
  • Ford Explorer
  • Ibrida

Con un nome già noto ma un’anima completamente rinnovata, Ford si prepara a rivoluzionare la propria offerta europea lanciando una nuova generazione della Explorer: questa volta, però, a zero emissioni. L’attuale versione ibrida plug-in uscirà di scena entro l’estate, lasciando spazio al primo modello Ford totalmente elettrico prodotto nel Vecchio Continente.

La nuova Explorer nasce sulla piattaforma MEB del gruppo Volkswagen, la stessa utilizzata da modelli come le ID.4 e ID.5, e sarà assemblata nello storico stabilimento Ford di Colonia, in Germania. Qui prenderà il posto della Fiesta, a sua volta in uscita dai listini. Il debutto commerciale della Explorer elettrica è previsto per l’inizio del prossimo anno.

Dimensioni più compatte per la Ford Explorer, design moderno

Diversa sotto ogni aspetto dalla maxi SUV che va a sostituire, la nuova Explorer si presenta come un modello dalle proporzioni più contenute: 447 cm di lunghezza contro i 505 cm dell’attuale generazione. Lo stile è del tutto inedito, con linee pulite e moderne che le conferiscono un look distintivo. Il frontale è dominato da un elemento in nero lucido che ospita la scritta “Explorer” e collega i gruppi ottici a LED. Poco più in basso trova spazio il logo Ford su un inserto in tinta con la carrozzeria, mentre le prese d’aria si posizionano nella parte inferiore del paraurti. Il posteriore richiama lo stesso stile con un pannello nero a contrasto che si estende per tutta la larghezza del portellone.

Interni high-tech e funzionali

L’abitacolo adotta uno stile minimalista ma curato, dominato da un display touch verticale da 15 pollici, regolabile manualmente in altezza per migliorare la visibilità. Il sistema infotainment è basato sul nuovo software Sync Move, con connettività Apple CarPlay e Android Auto wireless, navigazione intelligente con pianificazione dei percorsi in base allo stato di carica della batteria e alla disponibilità delle colonnine di ricarica.

Dietro al volante è posizionato un secondo schermo da 5,3 pollici che mostra le informazioni essenziali di guida, integrato su una struttura denominata “Soundbar”, che funge anche da alloggiamento per altoparlanti e luci d’ambiente. L’abitabilità è garantita per cinque persone e il bagagliaio offre una capacità di 470 litri con i sedili in uso.

Tecnologia al top e varianti meccaniche in arrivo

Sebbene Ford non abbia ancora comunicato ufficialmente i dati tecnici relativi alla batteria o alla potenza dei motori, è plausibile aspettarsi specifiche simili a quelle delle cugine Volkswagen, con accumulatori intorno ai 77 kWh e potenze comprese tra i 200 e i 300 CV, a seconda della versione. Saranno disponibili configurazioni sia a trazione posteriore che integrale.

La gamma sarà semplice e ben equipaggiata fin dalla versione d’ingresso, denominata “Explorer”, che include tutti i principali sistemi di assistenza alla guida, il sedile conducente regolabile elettricamente con memoria, i sedili anteriori e il volante riscaldabili e la piastra per la ricarica wireless dello smartphone. L’allestimento “Explorer Premium” aggiunge fari a LED Matrix adattivi, interni rifiniti con materiali di pregio e portellone elettrico.

Conclusioni

Con la nuova Explorer elettrica, Ford punta a un ruolo da protagonista nella mobilità a emissioni zero in Europa. Il design moderno, la tecnologia avanzata e la produzione europea segnano un cambio di passo deciso per il marchio, che si prepara ad affrontare la sfida dell’elettrificazione con un SUV compatto e ricco di contenuti.

Ti servono ulteriori informazioni? Non hai trovato l'Auto che cercavi?Scrivi a info@greenmobilityrental.it

Le Ultime Auto Ecologiche in Noleggio a Lungo Termine