La Citroën berlingo elettrica, versione totalmente elettrica del veicolo anche commerciale della casa francese. Sviluppata sulla base del modello ad alimentazione tradizionale, è disponibile sempre in due varianti di carrozzeria, da 4,38 e da 4,63 m di lunghezza, che consentono entrambe di accogliere fino a tre passeggeri. Invariato il volume di carico: fino a 4,1 m3 con una capacità di 675 kg. Autonomia di 170 km. Nella Berlingo elettrica il pacco batteria è stato inserito nella parte posteriore del sottoscocca, posizione che offre il massimo bilanciamento pur non sottraendo spazio al pianale posteriore. L’accumulatore al litio ha una capacità di 22,5 kWh e assicura, secondo i dati dichiarati, un’autonomia di 170 km. Il motore, sviluppato dalla Mitsubishi Motors Corporation, eroga una potenza di 49 kW, pari a 67 CV, con una coppia massima di 200 Nm ed è abbinato a una trasmissione monomarcia. La ricarica può essere effettuata in due differenti modalità: il “pieno” completo di energia richiede tra le 6 e le 12 ore, a seconda del tipo presa; in alternativa con la carica rapida si può ripristinare fino all’80% della batteria in soli 30 minuti. La Citroën berlingo elettrica, sostituisce il precedente modello del 1998 già diffuso nel Regno Unito, è un furgone 100% elettrico con motore anteriore e trazione anteriore, con batterie al litio posizionate sotto il piano di carico. Volume di carico e altezza del piano saranno invariati rispetto a una normale Berlingo a motore termico. La capacità delle batterie sarà di 22,5 kWh e l’autonomia di circa 170 km.
VEICOLO IN AGGIORNAMENTO